Bombina orientalis Boulenger, 1890

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Bombinatoridae Gray, 1825
Genere: Bombina Gray, 1825
English: Oriental fire-bellied toad
Deutsch: Chinesische Rotbauchunke
Descrizione
Sono tipicamente di un verde brillante con screziature nere sulle loro regioni dorsali, ma la loro carnagione può anche scurirsi fino al marrone e persino al nero a seconda del loro scenario di sfondo. Come altre specie di Bombina, ha una regione ventrale dal giallo brillante al rosso (generalmente rosso-arancio brillante) screziato dal marrone scuro al nero. La pelle sul lato dorsale è ricoperta di piccoli tubercoli e, sebbene sia tipicamente indicato come un rospo, l'ululone dal ventre di fuoco non è un vero rospo - famiglia Bufonidae. In natura si nutre anche di vari piccoli artropodi acquatici da cui ricava il beta-carotene, che aiuta la colorazione nella regione ventrale. Questi colori vivaci servono come avvertimento per i predatori di tossicità. La tossina viene secreta attraverso la pelle principalmente dalle zampe posteriori e talvolta dal ventre, in una sostanza lattiginosa quando la rana è disturbata o spaventata. Quando viene disturbata, la rana può emettere questa tossina e può anche sdraiarsi sul dorso per mostrare il colore del suo ventre, indicando la sua tossicità per eventuali predatori. Come la maggior parte delle rane e dei rospi, percepiscono la preda principalmente attraverso il movimento. Aspettano pazientemente che la loro preda si avvicini e poi si avventano rapidamente per catturarla. Come larve consumano alghe, funghi, detriti, piante e protozoi. Da adulti, la loro dieta consiste in invertebrati terrestri, inclusi vermi, molluschi e insetti. La riproduzione avviene in primavera con il riscaldamento del clima e l'aumento delle piogge. I maschi chiamano le femmine con un leggero gracidio. Saltano sulla schiena di qualsiasi altro ululone dal ventre di fuoco che capita di passare, spesso portando a confusione maschio-maschio, ma raramente a qualsiasi tipo di combattimento. Le femmine depongono da 40 a 100 uova in un grande ammasso, di solito intorno alle piante sommerse, vicino al bordo dell'acqua. I girini si schiudono dalle uova in 3-10 giorni a seconda della temperatura dell'acqua. I girini iniziano a sviluppare le zampe in 6-8 settimane, sono completamente trasformati e iniziano ad avventurarsi sulla terraferma in 12-14 settimane. Negli Stati Uniti e in Europa è comunemente tenuto come animale domestico. Sono generalmente una specie resistente che fa bene in cattività se gli viene dato cibo a sufficienza e una buona qualità dell'acqua. Sono comunemente alimentati con piccoli grilli spolverati con polvere di calcio. Possono anche essere nutriti con altri piccoli invertebrati come i lombrichi. Le larve dei vermi della farina possiedono gusci duri, che i rospi dal ventre di fuoco hanno difficoltà a digerire o passare. Sebbene non sia il più tossico degli anfibi, non è raccomandata la manipolazione regolare. Sebbene innocuo per la pelle, se ingerito, il muco può causare disagio. A causa della loro lieve tossicità, sono incompatibili con la maggior parte degli altri tipi di rane o anfibi. In cattività vivono per più di 12 anni. Alcuni rapporti più vecchi li documentano come viventi fino a 30 anni. In cattività, fornire una fonte di beta-carotene (come le carote) agli insetti preda (grilli) all'inizio dello stadio adulto di una rana consente loro di sviluppare una colorazione più brillante. Dovrebbero essere tenuti in acqua, con qualche tipo di terra o isola per consentire loro di arrampicarsi periodicamente fuori dall'acqua. Queste rane non sono forti nuotatrici e possono (ma raramente) annegare in acque troppo profonde. Un recinto ideale ha molti nascondigli terrestri e acquatici, nonché un luogo a terra adatto per depositare cibo vivo. Hanno una sensibilità al cloro e alla cloramina: l'acqua del rubinetto dovrebbe essere trattata o lasciata riposare per diversi giorni, per consentire al cloro di dissiparsi, prima di aggiungerla al loro ambiente. La cloramina non si dissiperà in questo modo, quindi l'acqua del rubinetto trattata con cloramina deve essere trattata con un agente di decloramina (e quindi lasciata riposare) prima di essere aggiunta.
Diffusione
Si trova in Corea, nella Cina nord-orientale e nelle parti adiacenti della Russia. Una popolazione introdotta esiste vicino a Pechino.
Sinonimi
= Bombinator orientalis Boulenger, 1890 = Bombina orientalis Stejneger, 1907 = Bombina orientalis var. silvatica Korotkov, 1972 = Bombina orientalis var. praticola Korotkov, 1972 = Bombina (Bombina) orientalis Tian & Hu, 1985.
Bibliografia
–Mamdouh Saad Ahmed Akef, Hans Schneider: Vocalization, courtship and territoriality in the Chinese fire-bellied toad Bombina orientalis (Anura, Discoglossidae). In: Zoologische Jahrbücher, Abteilung Physiologie. Band 89, 1985, S. 119-136.
–Stefan Mohr, Hans Schneider: Analysis of the call pacemaker of the Chinese fire-bellied toad, Bombina orientalis (Boulenger, 1890) (Amphibia, Anura), and its operation during auditory stimulation. In: Zoologische Jahrbücher, Abteilung Physiologie. Band 97, 1993, S. 215-231.
–Hans Schneider: The effect of local heating on the calls of the fire-bellied toad, Bombina bombina (L.). In: Behavioural Processes, Band 1, 1976, S. 135-144.
–Hans Schneider, Ulrich Sinsch: Contribution of bioacoustics to the taxonomy of the Anura. In: Harold Heatwole (Hrsg.): Amphibian Biology. Band 7: Systematics. Surrey Beatty & Sons, Chipping Norton (NSW, Australia) 2007.
–Klaus Lörcher: Vergleichende bio-akustische Untersuchungen an der Rot- und Gelbbauchunke, Bombina bombina (L.) und Bombina v. variegata (L.). In: Oecologia (Berlin), Band 3, 1969, S. 84-124.
–Hans Schneider, Fawzy Hussein, Mamdouh Saad Ahmed Akef: Comparative bio-acoustic studies in the yellow-bellied toad, Bombina variegata (L.), and relationships of European and Asian species and subspecies of the genus Bombina (Anura, Amphibia). In: Bonner zoologische Beiträge, Band 37, 1986, S. 49-67.
–Hans Schneider, Helga Eichelberg: The mating call of hybrids of the fire-bellied toad and yellow-bellied toad (Bombina bombina (L.), Bombina v. variegata (L.), Discoglossidae, Anura). In: Oecologia (Berlin), Band 16, 1974, S. 61-71.
![]() |
Data: 10/07/1974
Emissione: Anfibi Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 05/10/2021
Emissione: Anfibi del mondo Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 3 v. diversi |
---|